Passa ai contenuti principali

ESSERE GENTILI UNA PRATICA DI VITA

Condivido queste parole sulla giornata della gentilezza, le 5 regole per essere cortesi

La chiamano un 'piccolo gesto di attenzione' verso gli altri ma la gentilezza è infinitamente più di un pensiero.


Vuol dire uscire da se stessi, dall'individualismo quotidiano, e aprire la mente al resto del mondo.


 Accogliere gli altri, e l'altro, tutti gli esseri umani, concetti, animali, alberi e idee.

Vuol dire tolleranza ed empatia, accettazione della differenza.

 Barriera contro presunzione e arroganza.
Trincea contro solitudine e paura.
Ostacolo all'alienazione. E ancora e ancora.
 E sarà per almeno una di queste ragioni che ad essere gentili succede di sentirsi col cuore a posto, fiduciosi.

Carla Alzanavi
Bosco Romagno
 E a chi riceve gentilezza, capita di conquistare uno sguardo più sereno.
Ma quali sono le regole per essere gentili?

Non basta svegliarsi e dire buongiorno magari anche sorridendo, bisogna fare di piu', bisogna mettere in pratica la cultura della cortesia in tutte le sue forme.

Il suggerimento e' di fare della gentilezza una regola per vivere bene sempre.

Ma se questo e' difficile, ecco cinque regole semplici da applicare, valide in ogni occasione:
1 - Ascoltare gli altri: "l'ascolto tra gli esseri umani e' fondamentale, nulla di piu' odioso e' l'imposizione del proprio pensiero e della parola".
 2 - Dopo aver ascoltato, riflettere sempre sulle parole e i pensieri degli altri: "la riflessione e' utile sempre in ogni caso"
 3 - Offrire, non imporre, nelle discussioni le proprie soluzioni e i punti di vista e sempre con molto garbo: "come semi in un campo".
4 - Ascoltare i desideri degli altri e tentare di esaudirli: "Sarebbe una gran bella cosa per noi e per gli altri".
 5- E in ultimo un gesto pratico, lasciare il posto al parcheggio ad altri e magari anche con il sorriso: "ultimo ma il più difficile da mettere in pratica ".
 
Permesso, grazie, scusa, ecco le parole della convivenza, se si usano la famiglia va avanti (Papa Francesco).
Solo le persone gentili sono veramente forti (James Dean)

Commenti

Post popolari in questo blog

LE MIE CLASSI DI HATHA YOGA🙏

➡️Ginnastica Yoga ▶️ lunedì ore 18.00-19.00 🏵️Udine, Palestra Marinelli grande ➡️Hatha yoga posturale ▶️martedì ore 9.00-10.00 🏵️Pradamano, Palestra Comunale ➡️ABC Medito ▶️martedì ore 19.00-20.00 🏵️Pradamano, Palestra Comunale ➡️Hatha yoga classico ▶️martedì ore 20.10-21.10 🏵️Pradamano, Palestra Comunale ➡️Hatha yoga classico ▶️mercoledì ore 20.00-21.00 🏵️Udine, Palestra Marinelli grande ➡️Hatha yoga classico ▶️giovedì ore 20.10- 21.10 🏵️Pradamano Palestra Comunale ➡️Ginnastica Yoga ▶️venerdì ore 10.00 - 11.00 🏵️Udine Laipacco Palestra Cernich ➡️Hatha yoga posturale ▶️venerdì ore 18.00-19.00 🏵️Tarcetta Pulfero Ass. Tarcetta 🌷Per ogni informazioni chiama al 3332006342 🌻oppure scrivi a carlaalzanavi@gmail.com 

il massaggio delle orecchie

Uno dei punti del decalogo che ho vivamente suggerito ai miei allievi è il massaggio delle orecchie come pratica dolce e di immediato benessere.  L'orecchio è considerato una zona ricca di terminazioni nervose e punti riflessi collegati a varie parti del corpo e funzioni organiche. Principi e Concetti:  * Riflessologia auricolare/Auricoloterapia: Si basa sull'idea che il padiglione auricolare sia una sorta di "mappa" olografica del corpo, dove specifici punti corrispondono a organi, sistemi e funzioni corporee. Stimolando questi punti, si ritiene di poter influenzare positivamente le aree corrispondenti.  * Connessioni nervose: L'orecchio è riccamente innervato, e queste connessioni con il sistema nervoso centrale sono alla base della sua capacità di modulare il dolore, il rilassamento e altre funzioni corporee.  * Meridiani energetici: Nella medicina tradizionale cinese, l'orecchio è considerato un punto di incontro per numerosi canali energetici (meridiani),...

CLASSI DI GINNASTICA ANTIAGE - SOLO GYM

➡️Solo Gym ▶️Lunedì ore 19.00-20.00 🌹 Udine, Palestra Marinelli ➡️Solo Gym ▶️Mercoledì ore 19.00-20.00 🌷Udine, Palestra Marinelli