Passa ai contenuti principali

Meditazione Supina

➡️Ascolta la meditazione


Meditazione sdraiata

Vantaggi:

Siete più comodi

È una posizione che ci riporta a noi stessi. 

Si ascolta maggiormente il movimento del respiro della pancia. 

Ci si sente sostenuti dalla superficie su cui ci appoggiamo, 

affondiamo nel pavimento. 

Possiamo arrenderci completamente all'abbraccio della gravità. 

Abbandono del corpo alla gravità. 

Si ha la sensazione piacevole di galleggiare. 


Svantaggi:

Il rischio è di cadere addormentati, 

Di scivolare nella sonnolenza e nella inconsapevolezza. 

Il nostro obiettivo è di cadere risvegliati, nel senso più profondo del termine è essere estremamente presenti in piena consapevolezza. 


Quando praticarla:


Quando ci svegliamo e quando andiamo a letto principalmente. 

Per avere al mattino un effetto beneficio sull'intero giornata. 

Per avere durante il giorno un atteggiamento presente attimo dopo attimo. 

Portando dentro di sé apertura nella vita, curiosità, limpidezza in ogni momento. 

Prima di dormire osservazione degli eventi della giornata senza giudizio su quello che c'è stato di buono o di cattivo nella giornata.

 A poco a poco possiamo lasciare andare tutto quello che è stato prima e dare il benvenuto al sonno quando arriva. 


Un break dalla giornata :


Solo sdraiarsi un po' sul pavimento può cambiare del tutto il punto di osservazione del mondo e della giornata può rallentare o fermare la corsa dei pensieri. 

Aiuta a ricalibrarsi, e a essere più centrati in quello che si sta facendo. 


Quanto tempo? 

Da 10' a 45' alla fine è importante stare in contatto con il proprio intero essere e con il proprio corpo, in ogni modo e fuori dal tempo. 


Con che modalità? 

Posizione di savasana. 

Possiamo intenzionalmente morire al passato, e morire al futuro, arrenderci al momento presente, e alla vita. 

Morte interiore nei confronti delle preoccupazioni. 






















Commenti

Post popolari in questo blog

LE MIE CLASSI DI HATHA YOGA🙏

➡️Ginnastica Yoga ▶️ lunedì ore 18.00-19.00 🏵️Udine, Palestra Marinelli grande ➡️Hatha yoga posturale ▶️martedì ore 9.00-10.00 🏵️Pradamano, Palestra Comunale ➡️ABC Medito ▶️martedì ore 19.00-20.00 🏵️Pradamano, Palestra Comunale ➡️Hatha yoga classico ▶️martedì ore 20.10-21.10 🏵️Pradamano, Palestra Comunale ➡️Hatha yoga classico ▶️mercoledì ore 20.00-21.00 🏵️Udine, Palestra Marinelli grande ➡️Hatha yoga classico ▶️giovedì ore 20.10- 21.10 🏵️Pradamano Palestra Comunale ➡️Ginnastica Yoga ▶️venerdì ore 10.00 - 11.00 🏵️Udine Laipacco Palestra Cernich ➡️Hatha yoga posturale ▶️venerdì ore 18.00-19.00 🏵️Tarcetta Pulfero Ass. Tarcetta 🌷Per ogni informazioni chiama al 3332006342 🌻oppure scrivi a carlaalzanavi@gmail.com 

il massaggio delle orecchie

Uno dei punti del decalogo che ho vivamente suggerito ai miei allievi è il massaggio delle orecchie come pratica dolce e di immediato benessere.  L'orecchio è considerato una zona ricca di terminazioni nervose e punti riflessi collegati a varie parti del corpo e funzioni organiche. Principi e Concetti:  * Riflessologia auricolare/Auricoloterapia: Si basa sull'idea che il padiglione auricolare sia una sorta di "mappa" olografica del corpo, dove specifici punti corrispondono a organi, sistemi e funzioni corporee. Stimolando questi punti, si ritiene di poter influenzare positivamente le aree corrispondenti.  * Connessioni nervose: L'orecchio è riccamente innervato, e queste connessioni con il sistema nervoso centrale sono alla base della sua capacità di modulare il dolore, il rilassamento e altre funzioni corporee.  * Meridiani energetici: Nella medicina tradizionale cinese, l'orecchio è considerato un punto di incontro per numerosi canali energetici (meridiani),...

CLASSI DI GINNASTICA ANTIAGE - SOLO GYM

➡️Solo Gym ▶️Lunedì ore 19.00-20.00 🌹 Udine, Palestra Marinelli ➡️Solo Gym ▶️Mercoledì ore 19.00-20.00 🌷Udine, Palestra Marinelli